Cerca

Marinella Correggia

Condividi

Marinella Correggia da decenni è impegnata ad agire, progettare e scrivere contro le guerre, per la giustizia nei rapporti Nord-Sud, per l’alternativa egualitaria-ecologica e rispettosa dei viventi. Ha fatto parte del gruppo pacifista Iraq Peace Team a Baghdad durante l’attacco anglostatunitense del 2003, e della Fact Finding Commission in Libia nel corso dell’intervento della Nato nel 2011. Nel 2003 ha vinto il Premio Pieve Diario del presente con il testo Si ferma una bomba in volo?, nel 2004 il premio Wangari Maathai per il giornalismo ambientale, e il Premio Trisol con il testo El Presidente de la Paz. Alcune altre pubblicazioni: Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare (2020), La lunga marcia dei senzaterra (coautrice, 2014), Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente (2014), Zero rifiuti (2011), Conflitti ambientali (coautrice, 2010), La rivoluzione dei dettagli (2007), L’Alba dell’avvenire (coautrice, 2007), Diventare come balsami. Per ridurre la sofferenza del mondo (2004), Addio alle carni (2003), Si ferma una bomba in volo (2023), Alleanza per il clima (1992).

Altri autori

Tea Giorgi

Tea Giorgi è nata in una terra di confine e vive a Trieste. Cittadina italiana per jus sanguinis, di confini ne ha attraversati molti, da viaggiatrice impenitente; mete preferite i paesi

Emanuela Bavazzano

Nata il 4-12-72, Psicologa psicoterapeuta, vicepresidente di Medicina Democratica, vivo a Sesto F.no; sono stata docente e ricercatrice, oggi specialista ambulatoriale; il mio impegno, nei movimenti e nei servizi sociosanitari,

Luisa Morgantini

Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, è tra le fondatrici della rete internazionale delle Donne in nero contro la guerra e la violenza, e fa parte del coordinamento nazionale dell’Associazione per