Marinella Correggia

Condividi

Marinella Correggia da decenni è impegnata ad agire, progettare e scrivere contro le guerre, per la giustizia nei rapporti Nord-Sud, per l’alternativa egualitaria-ecologica e rispettosa dei viventi. Ha fatto parte del gruppo pacifista Iraq Peace Team a Baghdad durante l’attacco anglostatunitense del 2003, e della Fact Finding Commission in Libia nel corso dell’intervento della Nato nel 2011. Nel 2003 ha vinto il Premio Pieve Diario del presente con il testo Si ferma una bomba in volo?, nel 2004 il premio Wangari Maathai per il giornalismo ambientale, e il Premio Trisol con il testo El Presidente de la Paz. Alcune altre pubblicazioni: Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare (2020), La lunga marcia dei senzaterra (coautrice, 2014), Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente (2014), Zero rifiuti (2011), Conflitti ambientali (coautrice, 2010), La rivoluzione dei dettagli (2007), L’Alba dell’avvenire (coautrice, 2007), Diventare come balsami. Per ridurre la sofferenza del mondo (2004), Addio alle carni (2003), Si ferma una bomba in volo (2023), Alleanza per il clima (1992).

Altri autori

Stefano Panzarasa

geologo, educatore ambientale ed ecologico, musicista e ceramista. Vive a Moricone (Roma).      Dal 1980 al 2001 ha lavorato presso l’Assessorato Ambiente della Provincia di Roma. Dal 2001 ha lavorato presso

Pietro Folena

Pietro Folena (Padova, 14 agosto 1957) è un politico italiano, laureato in scienze politiche. Maturità classica presso i liceo Tito Livio di Padova, di madre francese (possiede la doppia nazionalità),

David Grohmann

David Grohmann è un ricercatore e professore aggregato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università di Perugia. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente