Geraldina Colotti

Condividi

Giornalista e scrittrice, Geraldina Colotti è nata a Ventimiglia. Ha vissuto a lungo a Parigi, oggi vive tra Roma e Caracas. Dopo aver scontato una condanna a 27 anni di carcere per la sua militanza nelle Brigate Rosse, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali.
È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.
Di formazione filosofica, ha pubblicato libri per ragazzi (tra questi, Il segreto – Mondadori, e Robin edizioni), raccolte di racconti e di poesie, romanzi (Certificato di esistenza in vita, edizioni Bompiani) e saggi, tradotti in diverse lingue. Insieme a Marie-José Hoyet ha tradotto dal francese due libri di Édouard Glissant, Tutto-mondo (Edizioni lavoro), e La Lézarde (Jaca Book). Tra i suoi ultimi saggi, pubblicati anche in Venezuela, Dopo Chávez. Come nascono le bandiere (Jaca Book), Oscar Arnulfo Romero, beato fra i poveri (Clichy), Hugo Chávez, così è cominciata (PGreco). Il Credo di Aquiles Nazoa (PGreco).

Fresche di stampa, la raccolta di poesie Quel sole e quel cielo, edita da La Città del sole e, in Venezuela, la raccolta di racconti filosofici Nada es casual. Relatos en la distancia (Vadell hermanos). Insieme a Gabriele Frasca e a Valerio Cuccaroni (Lucidi) ha curato l’antologia Poesía contra el bloqueo, pubblicata come e-book in Italia (Argo libri), a Cuba (Coleccion Sur dell’Uneac, con il supporto della Rete degli Intellettuali in Difesa dell’Umanità, capitolo cubano, e il patrocinio del Festival Internazionale di Poesia dell’Avana), e in Venezuela (in cartaceo) da Vadell hermanos. Tra le sue raccolte di poesie, Versi cancellati (G.r.a), Sparge rosas (Manni), La guardia è stanca (Cattedrale).

Altri autori

Rosa Siciliano

Rosa Siciliano, direttore editoriale di Mosaico di pace, rivista promossa dal movimento cattolico internazionale per la pace Pax Christi.

Riccardo Noury

Riccardo Noury è dal 2003 il portavoce di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Ha scritto “Non sopportiamo la tortura”

Eric Souqui

Mi chiamo Eric, ho 22anni e mi interesso di cinema.Nel 2020 ho iniziato a studiare in accademia proprio qui, a Roma.Non potevo scegliere anno peggiore. Nonostante tutto quello che è